La Fiamma Olimpica è un simbolo iconico dei Giochi Olimpici, rappresentando la continuità tra i giochi antichi e moderni. La sua accensione segna l'inizio ufficiale dei Giochi.
La tradizione della fiamma deriva dalle antiche Olimpiadi che si tenevano ad Olimpia, in Grecia, dove un fuoco veniva mantenuto acceso durante i giochi in onore della dea Estia. Il fuoco simboleggiava la purezza, la luce e la conoscenza. La pratica moderna è stata introdotta ai Giochi Olimpici di Amsterdam del 1928.
La fiamma viene accesa a Olimpia, in Grecia, usando i raggi del sole concentrati da uno specchio parabolico. Questa cerimonia avviene nel tempio di Era e viene eseguita da attrici vestite da sacerdotesse. Questo metodo riproduce l'accensione naturale che era pratica nell'antichità.
Dopo l'accensione, inizia la staffetta della torcia. La torcia viene trasportata da tedofori da Olimpia alla città ospitante dei Giochi. La staffetta, spesso, attraversa diversi paesi, con l'obiettivo di diffondere lo spirito olimpico e coinvolgere il mondo intero. I tedofori sono selezionati per rappresentare lo spirito olimpico e le comunità che attraversano.
La fiamma giunge infine allo stadio della città ospitante durante la cerimonia di apertura dei Giochi. Un tedoforo speciale, spesso un atleta di spicco della nazione ospitante, ha l'onore di accendere il braciere olimpico, che rimane acceso per tutta la durata dei Giochi. L'accensione del braciere segna ufficialmente l'apertura dei Giochi.
La fiamma viene spenta durante la cerimonia di chiusura dei Giochi, simboleggiando la fine dell'evento nella città ospitante, ma anche la sua continuazione, poiché la bandiera viene passata alla città ospitante successiva.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page